Results for 'Centro di Studio Del Pensiero Antico'

1000+ found
Order:
  1. Lo Scetticismo Antico Atti Del Convegno Organizzato Dal Centro di Studio Del Pensiero Antico Del C.N.R., Roma 5-8 Novembre 1980.Gabriele Giannantoni, Centro di Studio Del Pensiero Antico & Convegno Su Lo Scetticismo Antico - 1981 - Bibliopolis.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  31
    Politicus M. Migliori: Arte politica e metretica assiologica: Commentario storico-filosofico al 'Politico' di Platone . (Centro di Ricerche di Metafisica: Collana temi metafisici e problemi del pensiero antico. Studi e testi, 52.) Pp. 405. Milan: Vitae Pensiero, 1996. Paper, L. 39,000. ISBN: 88-343-0829-8. S. Rosen: Plato's Statesman: the Web of Politics . Pp. 208. New Haven, CT and London: Yale University Press, 1995. Cloth, $30 (Paper, $16). ISBN: 0-300-06264-. [REVIEW]Melissa Lane - 1999 - The Classical Review 49 (01):111-.
  3.  48
    Contrasting Approaches to Plato Chris Emlyn-Jones (ed.): Plato: Euthyphro. Edited with Introduction, Notes and Vocabulary. Pp. v + 119. London: Bristol Classical Press, 1991. Paper, £9.95. Monique Canto-Sperber: Les Paradoxes de la connaissance: essais sur le Ménon de Platon. Pp. 382. Paris: Odile Jacob, 1991. Paper, frs. 250. Maurizio Migliori: Dialettica e verityà: commentario filosofico al 'Parmenide' di Platone. (Centro di Ricerche di Metafisica, Collana, Temi metafisici e problemi del pensiero antico. Studi e testi, 12.) Pp. 564. Milan: Vita e Pensiero, 1990. Paper, L. 40,000. [REVIEW]M. J. Inwood - 1993 - The Classical Review 43 (01):22-23.
  4.  34
    A Commentary on the Sophist Giancarlo Movia: Apparenze, essere e verità: commentario storico-filosofico al 'Sofista' di Platone. (Centro di Richerche di Metafisica; Collana, Temi metafisici e problemi del pensiero antico, Studi e Testi, 16.) Pp. 537. Milan: Vita e Pensiero, 1991. Paper, L. 40,000. [REVIEW]J. D. G. Evans - 1993 - The Classical Review 43 (02):249-251.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  22
    Emidio Spinelli . Sesto Empirico: Contro gli astrologi. 222 pp., illus., figs., bibl., indexes. Rome: Centro di Studio Pensiero Antico, 2000. L 70,000. [REVIEW]Giuseppe Bezza - 2003 - Isis 94 (4):706-707.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  6. Studi di storia del pensiero antico.Giuseppe Martano - 1968 - Napoli,: Il tripode.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  17
    Christiaan Huygens. Una biografia intellettuale : Alfonsina D'Elia, pubblicazioni del ‘Centro di studi del pensiero filosofico del Cinquecento e del Seicento in relazione ai problemi della scienza’, No. 27 , 360 pp., paper 27,000 lire. [REVIEW]William R. Shea - 1987 - History of European Ideas 8 (6):750-751.
  8. Concetto e funzione della dialettica nella linea di svolgimento del pensiero di Kant: introduzione allo studio della dialettica della Ragion pura-pratica.Emilia Nobile - 1940 - Napoli: L. Loffredo.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  28
    Philebus - M. Migliori: Ľuomo fra piacere, intelligenza e bene. Commentario storico–filosofico al ‘Filebo’ di Platone. (Temi metafisici e problemi del pensiero antico. Studi e testi, 28.) Pp. 594. Milan: Vita e Pensiero, 1993. Paper, £20.55. [REVIEW]Justin Gosling - 1996 - The Classical Review 46 (2):271-273.
  10. Il pensiero e l'opera di Salvatore Valitutti: atti del convegno nazionale di studio del 28 settembre 1996.Italo Gallo (ed.) - 1999 - Salerno: Laveglia.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  33
    Stefania Quilici Gigli: Il Tevere e le altre vie d'acqua del Lazio antico. Settimo incontro di studio del comitatoper l'archeologia laziale. (Quademi del Centra di studio per l'archeologia etrusco-italica.) Pp. 229; 180 illustrations. Rome: Consiglio Nazionale delle Ricerche, 1986. Paper. [REVIEW]G. E. Rickman - 1987 - The Classical Review 37 (02):327-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  4
    MAGRIS, A., L'idea di destino nel pensiero antico, vol. I: Dalle origini al V sec. a. C. vol. II: Da Platone a s. Agostino (Universitá degli Studi di Trieste, Facoltá di Magisterio, serie III, nr.15), Del Bianco Editore, Udine, 1984-1985, 940 págs. [REVIEW]Livio Rossetti - 1987 - Anuario Filosófico:246-248.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  38
    (A.) Pautasso Terrecotte archaiche e classiche del Museo Civico di Castello Ursino a Catania.(Studi e materiali di archaeologia greca 6). Catania: Universita di Catania, Istituto di archeologia [Roma]. Consiglio nazionale delle ricerche, Centro di studio sull'archeologia greca, 1996. Pp. 174, 22 plates, ill. L. 140,000.(B.) Vierneisel-Schlörb Kerameikos. Ergebnisse der Ausgrabungen Deutsches Archäologisches Institut. Vol. 15. Die figürlichen Terrakotten. Part 1: Spätmykenisch bis späthellenistischen ... [REVIEW]Lucilla Burn - 2001 - Journal of Hellenic Studies 121:213-214.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  19
    Stefania Quilici Gigli: Il Tevere e le altre vie d'acqua del Lazio antico. Settimo incontro di studio del comitatoper l'archeologia laziale. (Quademi del Centra di studio per l'archeologia etrusco-italica.) Pp. 229; 180 illustrations. Rome: Consiglio Nazionale delle Ricerche, 1986. Paper. [REVIEW]G. E. Rickman - 1987 - The Classical Review 37 (2):327-327.
  15. Cesare Cremonini: aspetti del pensiero e scritti: atti del Convegno di studio, Padova, 26-27 febbraio 1999.Ezio Riondato & Antonino Poppi (eds.) - 2000 - Padova: Accademia Galileiana di scienze, lettere ed arti in Padova.
    1. Il pensiero -- 2. Fondi manoscritti e opere a stampa.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. MAGRIS, A., "L'idea di destino nel pensiero antico", vol. II: Da Platone a s. Agostino , Udine, Del Bianco Editore. [REVIEW]Livio Rossetti - 1987 - Anuario Filosófico 20 (1):246.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  17
    Anima e corpo nella cultura medievale. Convegno di studio della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale — Venezia, 25-28 settembre 1995. [REVIEW]S. Vecchio - 1995 - Bulletin de Philosophie Medievale 37:187-192.
  18.  13
    Alcuni aspetti del pensiero di Federigo Enriques e la nascita del Centro Enriques.Paolo Bussotti - 2002 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  10
    La divisione della filosofia e le sue ragioni: lettura di testi medievali, VI-XIII secolo: atti del settimo Convegno della Societ'a italiana per lo studio del pensiero medievale, Assisi, 14-15 novembre 1997.Giulio D'Onofrio (ed.) - 2001 - Cava de' Tirreni (Salerno): Avagliano.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  12
    M.C.DE VITA, Giuliano imperatore filosofo neoplatonico, Prefazione di F.Ferrari (" Temi metafisici e problemi del pensiero antico. Studi e testi" CXXI),Vita e Pensiero, Milano 2011. [REVIEW]Riccardo Chiaradonna - 2012 - Elenchos 33 (1):175-186.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  8
    Anima e corpo nella cultura medievale: atti del V convegno di studi della Società italiana per lo studio del pensiero medievale, Venezia, 25-28 settembre 1995.Carla Casagrande & Silvana Vecchio (eds.) - 1999 - Tavarnuzze, Firenze: SISMEL edizioni del Galluzzo.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  15
    Franco Volpi, interprete del pensiero contemporaneo: atti dell'incontro internazionale di studio (Padova, 19 novembre 2009).Gregorio Piaia & Franco Todescan (eds.) - 2012 - Vicenza: Accademia Olimpica.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Cosmogonie E Cosmologie Nel Medioevo: Atti Del Convegno Della Società Italiana Per Lo Studio Del Pensiero Medievale (S).Concetto Martello, Chiara Militello & Andrea Vella (eds.) - 2008 - Turnhout: Brepols Publishers.
    Le volume rassemble 25 études concernant la cosmologie médiévale, abordée à travers ses diverses composantes, à l’intérieur d’une fourchette chronologique allant de Calcidius jusqu’au XIVe siècle. Dix contributions sont consacrées à des questions de cosmologie hébraïque et islamique, traitant en particulier de Gersonide (R. Gatti), Maïmonide (L. Pepi), Avicenne (C. Di Martino, O. Lizzini), Sohravardî (I. Panzeca), Qûnawî (P. Spallino), les Frères de la Pureté (C. Baffioni) ainsi qu’aux interférences qui existent entre moyen âge islamique et latin : la grande (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  17
    Francesco Sciuto: La ‘gradatio’ Tertulliano. Studio stilistico. Pp. 178. Catania: Università, Centro di Studi sull' Antico Cristianesimo, 1966. Paper, L. 1,800. [REVIEW]E. Evans - 1967 - The Classical Review 17 (3):392-392.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  3
    Collo, spalla, pancia, piede. Riflessioni sull’anatomia del vaso.Isabella Bossolino - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):115-130.
    Questo contributo prende in considerazione uno dei fenomeni più trasversali a numerose lingue, antiche e moderne: la designazione delle diverse parti di un vaso con lo stesso lessico impiegato per le parti del corpo umano. Il lavoro si concentra su quattro tra le lingue moderne più utilizzate nella bibliografia archeologica (italiano, inglese, francese e tedesco) e sulle due lingue classiche per eccellenza (greco e latino), offrendo una panoramica del lessico utilizzato e delle metafore o figure retoriche che nel mondo (...) e moderno includono la figura del vaso e le sue parti. In un secondo momento vengono presentati dei casi studio relativi, a loro volta, all’antichità e alla contemporaneità: da un lato, l’associazione dei vasi al corpo umano nella Grecia arcaica e il caso dei canopi etruschi; dall’altro, gli esempi straordinari di produzione di vasi antropomorfi o di assimilazione completa nel trattamento superficiale tra ceramica e corpo umano di alcune popolazioni centro-africane (Yungur, Mafa e Bulahay). A conclusione di questo articolo vengono proposte alcune ipotesi interpretative del fenomeno, i cui elementi fondativi possono essere ritrovati sia in alcuni racconti cosmogonici tipici del mondo antico, sia negli studi di linguistica cognitiva degli ultimi decenni. (shrink)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Lo studio sperimentale del pensiero e della volontà.A. Gemelli - 1912 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 4:I:62.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Lo studio sperimentale del pensiero e della volontà.A. Gemelli - 1911 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 3:V:494.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  30
    An Inferiority Complex - L. Polverini (ed.): Lo studio storico del mondo antico nella cultura italiana dell' Ottocento. (Incontri perugini di storia della storiografia antica e sul mondo antico, 3.) Pp. 473. Naples: Edizioni Scientifiche Italiane, 1993. Paper, L. 60,000. [REVIEW]C. R. Ligota - 1996 - The Classical Review 46 (2):364-365.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Storia del pensiero psicologico. Seconda edizione ampliata e corretta.Ettore De Monte (ed.) - 2016 - Roma: CISU.
    La storia del pensiero psicologico interessa, per sua stessa definizione, tre ambiti gerarchici: la storia generale delle vicende umane, la storia specifica delle idee e del pensiero e la storia particolare della psicologia. Come diretta espressione delle evoluzioni nel tempo, delle vicende e delle idee umane, la storia della psicologia non può e non deve prescindere da uno studio ad ampio raggio di tutta la storia dell'uomo.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Silvia Cantelli, Angelomo e la scuola esegetica di Luxeuil. 2 vols.(Biblioteca di Medioevo Latino, Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino.) Spoleto: Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1990. Paper. 1: pp. vii, 530. 2: pp. xxiv, 50 tables on unnumbered pages, 22. [REVIEW]Martin McNamara - 1994 - Speculum 69 (1):117-119.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  12
    Animazione, sensibilità, facoltà: Le premesse allo studio del mondo vegetale nel Syntagma philosophicum di Pierre Gassendi.Luigi Guerrini - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    Questo articolo cerca di chiarire i termini che costituiscono i fondamenti della concezione della vita vegetale elaborata da Gassendi nel Syntagma philosophicum. Nei primi capitoli del quarto libro, intitolato De plantis, della seconda parte di quest’opera, sono contenute alcune considerazioni sulla natura dell’anima vegetale, della sensibilità, delle funzioni organiche e delle qualità delle piante che rappresentano un densissimo capitolo di filosofia naturale passato finora praticamente inosservato fra le pur fitte maglie delle ricerche sull’opera e il pensiero di Gassendi. Il (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Su una recente lettura del pensiero politico di Vico.Enrico Nuzzo - 1991 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 21:117-128.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  2
    Rosmini e il pensiero italiano del Novecento: atti della giornata di studio al Sacro Monte Calvario di Domodossola (11 ottobre 2014).Fabio Mancini, Francesco Saccardi & Gian Pietro Soliani (eds.) - 2016 - Stresa: Edizioni rosminiane.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  9
    Il textus fra autor e lector. Elementi di ermeneutica nel pensiero del giovane Leibniz.Giovanna Varani - 2003 - Rivista di Storia Della Filosofia 58:637-654.
    Lo studio si situa all’interno della ricostruzione storica della genesi dell’«hermeneutica generalis» nella prima modernità e considera un lato della razionalità leibniziana, quello ermeneutico, in genere trascurato. A tal fine prende in esame le accezioni e la valenza che il testo scritto acquista per Leibniz in ambito giuridico, teologico e storico-filosofico, sottolineandone la portata assegnatagli dal lipsiense nella ricerca di «rationes» profonde.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  16
    La Metafisica. [REVIEW]John R. Catan - 1995 - Review of Metaphysics 49 (1):153-155.
    These volumes are the much augmented and heavily revised commentary and text by Giovanni Reale of Aristotle's Metaphysics, which was originally issued in two volumes in the series Collana di Filosofi Antichi from the Centro di Studi Filosofici di Gallarate, published by Luigi Loffredo Editore, Naples. The volumes are part of the collection entitled "Temi metafisici e problemi del pensiero antico. Studi e testi," published by the Centro di Ricerche di Metafisica of the Catholic University of (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Translatio perennis: figure e forme dell'antico nel pensiero di Vincenzo Cilento.Emma Del Basso - 1977 - Napoli: Loffredo.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  53
    Utopia economica. Uno studio genealogico del neoliberalismo di Gary Becker in relazione al pensiero di Jeremy Bentham.Eleonora Buono - 2016 - Nóema 7 (2).
    L’Autrice si propone di tracciare la genealogia della posizione neoliberale, partendo soprattutto dai testi di Gary Becker. Il pensiero economico neoliberale è posto in relazione con la rivoluzione scientifica e l’operazione di matematizzazione della natura che da essa scaturisce. Questo percorso porterà poi a Jeremy Bentham, il cui sistema è spesso visto come antesignano degli studiosi neoliberali. Secondo la tesi sostenuta dall’Autrice, il neoliberalismo presenta il proprio sguardo come una neutra e scientifica descrizione del reale, sennonché in tale mossa (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  27
    Realtà e rappresentazione. L’antirealismo costruttivista al di fuori del postmoderno.Stefano Caputo - 2015 - Rivista di Estetica 60:43-53.
    La critica all’antirealismo costruttivista del pensiero postmoderno è al centro della riflessione di Maurizio Ferraris per lo meno a partire da Il mondo esterno (Ferraris 2001). Forme radicali di costruttivismo sono state però difese anche al di fuori del pensiero postmoderno tanto nella tradizione della filosofia analitica quanto, più recentemente, nell’ambito delle scienze cognitive. Nell’articolo viene dapprima presentata e criticata un’affermazione dal netto sapore costruttivista fatta da Vittorio Gallese e George Lakoff in uno degli articoli più influenti (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  19
    Loredana MANCINI, Il rovinoso incanto. Storie di Sirene antiche, Bologna, Il Mulino, 2005, 296 p.Montserrat Jufresa - 2007 - Clio 25:256-256.
    Le livre de Loredana Mancini est le deuxième volume de la collection “Antropologia del Mondo Antico. Collana del Centro di Antropologia del Mondo Antico dell’Università di Siena”, dirigée par Maurizio Bettini. L’auteur est chercheuse spécialisée en iconographie de l’art ancien et en histoire de l’archéologie, ce qui explique l’inclusion à la fin du livre d’un catalogue de 152 monuments qui offrent des images, fragmentaires ou entières, de sirènes antiques et médiévales, accompagnées ou non de...
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  26
    Alessandro di Afrodisia e Proclo sulla dialettica.Davide Del Forno - 2019 - Elenchos: Rivista di Studi Sul Pensiero Antico 40 (1):165-197.
    In this paper I compare Alexander of Aphrodisias’ and Proclus’ conceptions of dialectic by discussing a passage from Alexander’s commentary on Aristotle’s Topics and texts from Proclus’ Platonic Theology and commentary on Plato’s Parmenides. I show how Alexander takes up Aristotle’s view of dialectic as an argumentative technique that has no specific object but can be put in the service of philosophy e. g. to establish first principles. In a key passage, Alexander quotes some lines from the Parmenides to emphasize (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. I limiti della fortuna di Vico nel pensiero contemporaneo.Angela Jacobelli Isoldi - 1992 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 22:377-386.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Il pragmatismo di Nietzsche. Saggi sul pensiero prospettivistico.Pietro Gori - 1946 - Milano: Mimesis.
    Il pensiero prospettivistico del Nietzsche maturo sorge come reazione alla «fede in un valore metafisico e in sé della verità» che, a partire da Platone, ha animato la cultura occidentale. Agli occhi di Nietzsche, tale fede si trova all’origine del processo di degenerazione antropologica che ha caratterizzato la morale europea, ed è pertanto su di essa che occorre operare criticamente se si vuole avviare un contromovimento in grado di permettere all’umanità di orientarsi nei meandri labirintici del nichilismo. Attraverso una (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  43. Problemi del pensiero antico.Rodolfo Mondolfo - 1935 - Bologna,: N. Zanichelli.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  7
    Linguaggio, un paradigma della comunitÀ a venire. Humboldt nel futuro.Donatella Di Cesare - 2011 - Società Degli Individui 41:105-114.
    In questo saggio viene esaminato il pensiero politico di Humboldt, di solito preso erroneamente per un liberalismo. Il suo congedo dallo Stato segna una riflessione critica che si interroga non sull'origine, bensě sul fine dello Stato, e ha una dimensione manifestamente an-archica. Privo di fondamento, lo Stato č solo un male temporaneo che puň essere tollerato se si costruisce la «comunitÀ» che Humboldt delinea sul modello della lingua. Perché č nella reciprocitÀ dei parlanti, delineata soprattutto nello studio Sul (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Emanuele Severino e la fede cristiana come dubbio.Roberto Di Ceglie - 2015 - Giornale di Metafisica 1 (1):154-169.
    In un saggio intitolato La fede e il dubbio. L’inesistenza e la violenza della fede, Emanuele Severino giudica incoerente la dottrina cattolica – come pure la prospettiva di Tommaso d’Aquino cui essa risale – stando alla quale la fede risulta certa nonostante le verità che in essa si credono manchino di evidenza. La fede sarebbe non solo inesistente (una fede certa, come quella proclamata dai Vangeli e sostenuta da Tommaso, semplicemente non può esistere) ma anche violenta (l’incoerenza che la contraddistingue (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. L'anima nel pensiero di Michel Henry.Ezio Gamba - 2021 - 46100 Mantova MN, Italia: Universitas Studiorum.
    Il concetto dell'anima svolge nel pensiero di Michel Henry un'importantissima funzione di filo conduttore nell'esame di alcuni momenti fondamentali della storia della filosofia. Dal momento che le interpretazioni henriane del pensiero dei filosofi del passato hanno sempre uno scopo teoretico, lo studio di questo utilizzo del tema dell'anima in funzione di filo conduttore permette sia di comprendere meglio alcuni aspetti importanti delle tesi filosofiche di Henry, sia di valutarne con maggiore consapevolezza l'importanza per lafilosofia e per la (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  3
    Storia delle antiche teologie atomiste.Enrico Piergiacomi - 2017 - Roma: Sapienza Università Editrice.
    Il presente studio indaga lo sviluppo della dottrina teologica degli Atomisti antichi, secondo cui gli dèi esistono, ma non si occupano in tutto o in parte di noi umani. Ritenuta per lungo tempo espressione di ateismo, essa è presentata qui come una teoria filosofica solida ed eticamente rilevante, perché offre una concezione positiva della natura divina. Il volume compie un’indagine sistematica dei testi teologici degli Atomisti, partendo dai frammenti di Democrito e di Epicuro, fino agli scritti degli Epicurei di (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  48. I problemi del pensiero antico dalle origini ad Aristotele.Giovanni Reale - 1972 - Milano,: Celuc.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  49. Diogene Laerzio storico del pensiero antico.G. Giannantoni - 1986 - Elenchos 7.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  50.  11
    Convegno di Studio sul Pensiero Medievale.P. Müller - 1991 - Bulletin de Philosophie Medievale 33:223-225.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000